image

Hai scoperto il mondo degli animali e il sogno della tua vita ora è quello di lavorare con i cani e i gatti? Fantastico! Piacere di incontrarti: ti vediamo già, mentre cerchi preziose info sui corsi di toelettatura più vicini a dove vivi. 

Mi chiamo Yulia Marenkova e sono una DOG Stylist con 30 anni di esperienza, 10 dei quali trascorsi a insegnare questo magnifico mestiere!

 Controlla pure sulle mie pagine social , così cominciamo a conoscerci! 

Mi permetto di darti qualche consiglio, così potrai scegliere un corso valido e professionale, evitando di perdere tempo, di investire denaro in modo infruttuoso e di incappare in una grandissima delusione, magari dopo aver ascoltato tante promesse, fatte al telefono. Innanzitutto il famoso corso ONLINE teorico è… assolutamente da evitare e ti spiego subito il perché! 

Attenzione: il corso di toelettatura BASE è VALIDO, UTILE ed EFFICACE se…

In presenza

Fatto in presenza e di durata minima, di almeno due mesi. Quello del toelettatore è un autentico mestiere artigianale; quindi ci vogliono ore e ore di pratica e di ripetizione, per apprendere le nuove tecniche, le posture e i movimenti mai fatti prima. Nel cervello si deve creare una sinapsi: la cosiddetta “memoria motoria”. Questo processo non può generarsi in due settimane di corso, anche se definito “professionale” (ma lo sarà davvero?). Diffida di chi te lo promette.

Pratico

Quanta pratica farai sui cani veri? Chiedi a chi ti propone il corso di toelettatura professionale, su quanti cani opererai (sarà vero?) durante il training, perché per imparare ci vuole tanto esercizio! Assisterai soltanto o potrai fare pratica? Assicurati che ti facciano tagliare tutto il pelo del cane, dall’inizio alla fine e non solo il giro zampa e la frangetta. Non limitarti soltanto a lavare e asciugare i cani per tutto il corso, senza poter praticare con le forbici!

Completo

Lavorerai su almeno 4 razze differenti di cani? Quali? Per imparare le diverse tecniche, come lo stripping, la tecnica forbici sul pelo riccio o liscio, l’utilizzo dei rialzi, dei pettini, dei cardatori e slanatori diversi, bisogna fare pratica sulle varie razze: per esempio, barbone, maltese, spaniel, terrier a pelo ruvido, retriever.

Onesto

Diffida di chi ti dice che conclusa la parte ONLINE potrai fare pratica presso qualche toelettatura! Se sarai tu a dover cercare un posto dove effettuare il tirocinio, difficilmente ti insegneranno qualcosa..pagandoti un compenso. Rifletti! Una volta terminato il corso base ci sarà qualcuno disposto a supportarti o sarai lasciato solo? Potrai tornare alla “base” per un ripasso e consigli utili?

Ad alto livello

Quali saranno i tuoi maestri? I docenti che insegnano durante il corso sono famosi? I loro lavori o le loro attività sono pubblicizzati e visibili in rete? Sono affermati come i professionisti appartenenti a EGA – European Grooming Association? Hanno partecipato a vari concorsi del circuito EGA? In caso affermativo, con quali risultati? Informati se il maestro ha tutti questi validi requisiti, oltre a poter vantare almeno una decennale esperienza nel settore.

Strutturato

La location della scuola è strutturata oppure si tratta di una semplice bottega artigianale? Il luogo dove andrai a imparare è abbastanza ampio e luminoso, dotato di aula didattica/laboratorio per la pratica, separati dal locale spa e asciugatura? Il locale deve avere uno spogliatoio, il bagno e area break, per poter fare la pausa caffè o pranzare.

Scopri chi sono i maestri dell'Accademia

Se il corso che hai trovato su Internet promette - e mantiene! - di soddisfare tutte queste caratteristiche, allora vai subito a visitare la scuola, per conoscere gli insegnanti e parlare con qualche ex allievo. Se avrai la possibilità di fare anche una sola giornata di prova, allora… niente da dire! Hai trovato un corso serio e ti puoi fidare!

prenota una consulenza con uno dei maestri dell'Accademia per avere più informazioni sul tuo corso di toelettatura professionale 

Seguici sui social: